Nellambito delliniziativa Mille e una Archeologia promossa dalla Soprintendenza per iBeni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, realizzata con il coinvolgimento ditutto il personale, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum aprirà gratuitamente le porteal pubblico in orario notturno anche tutti i fine settimana di settembre (dalle ore 19:40 alleore 22:40 ultimo ingresso ore 22:00).Unoccasione straordinaria per conoscere o ritrovare gli eccezionali siti archeologicidellantica Poseidonia resi ancora più affascinanti dalla magica atmosfera della notte.Questo il calendario degli eventi previsti in programma:
1 settembre: Trio in JazzConcerto Jazz per contrabbasso (Valerio Mola), piano (Pasquale Ferrara) e batteria (Patrizio Paladino)Piazzale del Museo, dalle ore 20,00, con il patrocinio del Comune di Bellosguardo (SA) e la partecipazionedellAzienda Vitivinicola Belrisguardo.
2 settembre: Paestum tra Regno Borbonico e Stato Unitario,Conferenza con proiezioni a cura del Dr. G. Avagliano (Museo, ore 20,00)8 settembre: Scetammone Ciliento: Lo spettacolo della gente.Spettacolo musicale sui moti rivoluzionari del 1828, di e con Sarah Falanga e lAccademia Magna Grecia(Area archeologica, presso il tempio di Nettuno ore 21,00)
15 settembre: La festa greca dei Poseidoniati.Performance teatrale inedita dellAccademia Magna Grecia di Paestum, ispirata a quanto narra Aristossenodi Taranto a proposito dei Greci di Poseidonia che, pur passati alla condizione di barbari Etruschi o Romani,celebravano ancora una sola festa greca, richiamando alla memoria gli antichi nomi e le tradizioni perdute.(Area archeologica, presso il tempio di Nettuno, ore 21,00).
29 settembre: Paestum nella Settima Arte.Nellambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2012 promosse dal MIBAC il Museo ArcheologicoNazionale di Paestum offre una rassegna di documentari e stralci da films in bianco e nero e a colori, chehanno interessato il sito di Paestum e il suo territorio negli anni Venti del secolo scorso fino a epocherecenti. Le proiezioni saranno integrate da uno spettacolo appositamente scritto e messo in scena dagliattori dellAccademia Magna Grecia. (Museo, dalle ore 19:40)
30 settembre: Serata conclusiva eventi. (Museo a partire dalle ore 19:40)